La mia famiglia mi ha insegnato i valori del duro lavoro,
del servizio ai cittadini prima di tutto
e della resposanbilità.

Per noi, per il nostro Paese e per il nostro futuro.

3 motivi per dire no agli insetti nel piatto

Tre motivi per dire no agli insetti nel piatto.

  • Primo: con la solita scusa della tutela dell’ambiente i progressisti di tutta Europa vogliono stravolgere le nostre abitudini persino a tavola imponendo scelte culinarie per nulla condivise e a noi estranee. Secondo un recente sondaggio infatti, solo il 24% degli italiani sarebbe favorevole ad alimentarsi con farina di grillo. Tarme, locuste, larve e vermi sono un attacco diretto al Made in Italy.

  • Secondo: i radical chic di sinistra chiamano “proteine del futuro” gli insetti ma si dimenticano dei casi di problemi di salute a seguito della consumazione di grilli, che possono andare dal prurito fino allo shock anafilattico; e si dimenticano anche del fatto che gli insetti selvatici sono spesso e volentieri contaminati da sostanze chimiche tossiche per l’uomo, come per esempio pesticidi e piombo.

  • E infine terzo: non si possono equiparare terzo mondo e Paesi sviluppati in termini di alimentazione. Servono quindi chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza degli insetti, considerato che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra Ue, come la Cina o la Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari. Non ci possono convincere del fatto che una tarantola o uno scorpione siano più salutari della pasta o di una fiorentina, solo per portare avanti la retorica della transizione ecologica.

Condividi:

Altre News e Comunicati

Oltre 27mln per studi pro-immigrazione: l’Europa non faccia propaganda!

Dopo i 10 milioni di euro destinati al cosiddetto ‘Corano europeo’ e i 17 milioni per ricerche su Islam, sharia e islamofobia, continuano a piovere fondi dalle istituzioni europee per progetti di ricerca dal chiaro contenuto ideologico, questa volta in tema di immigrazione. Consultando le banche dati dei finanziamenti dell’Unione Europea, ho rilevato che sono stati destinati oltre 27 milioni

Leggi tutto»

Consiglio d’Europa, attacco a polizia indecente con toni da Ilaria Salis

Le considerazioni espresse dalla commissione contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa sulla presunta profilazione razziale da parte delle nostre forze di polizia sono semplicemente ridicole. Leggendo le accuse mi sembra di ascoltare un discorso strampalato di Ilaria Salis. Le forze dell’ordine italiane operano in maniera esemplare nel rispetto della legge e dei valori costituzionali, affrontando ogni giorno situazioni

Leggi tutto»

Scrivimi a riguardo...