La mia famiglia mi ha insegnato i valori del duro lavoro,
del servizio ai cittadini prima di tutto
e della resposanbilità.

Per noi, per il nostro Paese e per il nostro futuro.

Biografia

Sono una donna come tante, una mamma che cerca di districarsi tra famiglia e lavoro. Ho due splendidi bambini: Riccardo di 11 anni e Lorenzo di 9. Vivo in periferia e conosco perfettamente i problemi di tanti quartieri abbandonati nelle nostre città.

Mi sono laureata a pieni voti in Giurisprudenza in Bocconi e lavoro da quando ho 18 anni. Ho inoltre conseguito un dottorato di ricerca in relazioni di lavoro e un Master in Business Administration. Sono una giuslavorista perché credo che il lavoro dia dignità alle persone.

IL MIO IMPEGNO NELLE ISTITUZIONI E SUL TERRITORIO

Rispondere, con impegno e passione, alle esigenze del territorio è una mia priorità. Sono eurodeputata al Parlamento Europeo e consigliere al Comune di Milano. In entrambe le istituzioni ho quasi il 100% delle presenze e ho fatto tantissimi atti e interventi in aula. Per me la politica è mantenere anche una costante presenza sul territorio che ho concretizzato svolgendo centinaia di sopralluoghi in aree fortemente degradate: nei palazzi occupati da clandestini e delinquenti, nei campi rom, nelle moschee abusive, nei suk illegali.

IN EUROPA CON GRINTA E PASSIONE

Sono stata eletta nella circoscrizione Nord Ovest con 44.950 voti risultando la donna più votata in quest’area della Lega. In Europa sono coordinatrice di Identità&Democrazia nella commissione ENVI (commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare) e sono membro delle commissioni LIBE (commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni) e DROI (sottocommissione del Parlamento europeo per i diritti dell’uomo).

Credo che il Parlamento Europeo sia, in questo momento storico, il luogo principale in cui poter incidere veramente.

La battaglia più importante è salvaguardare i confini nazionali e dire no all’immigrazione senza freni e al business dell’accoglienza nel nostro Paese, opponendosi all’idea dell’Italia campo profughi d’Europa come vorrebbero a sinistra.

E’ necessario contrastare le politiche di austerità che frenano lo sviluppo del nostro Paese. Bisogna assolutamente difendere il Made in Italy per tutelare operatori e consumatori contro le contraffazioni estere e i tentativi di penalizzare le grandi eccellenze italiane. Bisogna lottare per la difesa della nostra identità e dei nostri valori contro chi vuole cancellare i nostri simboli e le nostre tradizioni.

“PRIMA GLI ITALIANI” E TUTELA DEI PIU’ DEBOLI

Da tempo conduco una grande battaglia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle anomalie di un welfare che scandalosamente penalizza gli italiani in difficoltà per favorire gli immigrati.